Palace of Quirinale

Lavori di adeguamento dei locali siti al livello terreno del Museo e opere di consolidamento e restauro del cilindro romano.
Location

Roma, Italia


Cliente

Ministero del BB.CC e AA.- Direzione Regionale
per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio


anno

2007


Varcato il portone d’ingresso, ci si trova in un corridoio anulare compreso entro la cinta muraria quadrangolare del castello, che fu ricavato alla fine del XIV secolo scoperchiando il basamento quadrato della costruzione adrianea per isolare il grande cilindro centrale e adattarlo alle nuove esigenze difensive. I lavori, promossi da papa Bonifacio IX Tomacelli (1389-1404) e affidati all’architetto fiorentino Niccolò di Pietro Lamberti (1370 ca. - ante 1434), riportarono alla luce i muri di epoca romana che delimitavano le celle radiali poste originariamente a basamento del mausoleo
Questi ambienti in mattone laterizio, oggi parzialmente visibili a lato dell’ingresso principale, assieme a parte dell’originaria pavimentazione situata in prossimità del portale d’accesso secondario e costituita da un lastricato a grandi blocchi marmorei, sono quanto resta della struttura romana a questo livello. L’intervento di Edilerica ha previsto il consolidamento dei punti più decoesi, soprattutto dei conci di peperino, lavaggio generale con getto d’acqua a pressione controllata e applicazione di prodotti per l’eliminazione di attacchi di microrganismi quali alghe, licheni e muschi. Sono stati inoltre applicati nelle buche più grandi, tensori di filo di nylon per l’allontanamento dei volatili ed eseguite estese stuccature con pezzame di mattoni e tufelli recuperati, che insieme alle malte hanno restituito colori e glanumetrie simili all’originale, dando continuità di lettura all’insieme della muratura.
Leggi di più