È il restauro monumentale a segnare la storia di Edilerica.
Storia
Recupero e conservazione di edifici di grande valore storico e culturale: l'inizio di un lungo cammino.
La storia di Edilerica inizia nel 1920 con l’Ing. Emilio Quojani, suo fondatore.
È lui ad aver impresso nell'azienda lo spirito di tenacia e instancabilità destinato a tramandarsi di generazione in generazione e che costituisce oggi il caposaldo dell'impresa edile.
Parallelamente all’attività di costruzione, dal 1980, sotto l’egida di Carlo Rocchi, Edilerica inizia a specializzarsi nel recupero e conservazione di edifici di grande valore storico e artistico. È in questi anni che si consolida il rapporto con le Sovrintendenze con l’acquisizione di importanti appalti per la tutela e il restauro di monumenti pubblici.
Perchè edilerica?
Il nome è una dedica alla preferenza espressa dalla moglie di Odoardo Quojani per la pianta sempreverde dai colori accesi, tipica delle zone di montagna.
Impresa familiare
Dal momento della sua fondazione, Edilerica ha tracciato un sentiero destinato a rimanere nei confini della famiglia Quoiani-Rocchi. E così è stato e continua ad essere da più di 100 anni. Per Edilerica, non solo l’azienda ma anche il cantiere è famiglia: conoscere e formare gli operai è imperativo affinché possano acquisire la padronanza richiesta dal singolo ruolo. È questo uno dei punti di forza dell’impresa di costruzioni romana, del resto. Gestire un cantiere edile è più facile quando i tecnici che invii sul perimetro di intervento fanno parte della tua famiglia.
Preparazione
Il core business di Edilerica è la ristrutturazione OG2, da intendersi come restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a vincolo. L’azienda può vantare l’ottava classe operativa, che le consente di lavorare a progetti per importi illimitati. L’opportunità di confrontarsi con interventi di questo rilievo ha altresì permesso a Edilerica di guadagnare l’attestazione OS2A, che consiste nell’attività di restauro artistico. Rientrano nelle competenze dell’impresa edile anche le ristrutturazioni OG1, ovverosia le ristrutturazione di edifici civili e industriali non sottoposti a vincolo.
Concretezza
Edilerica crede nella bellezza e nella valorizzazione di ogni gesto che abbia a cuore la tutela del patrimonio artistico italiano. È per questa ragione che, nella realizzazione di interventi di restauro monumentale e artistico, ristrutturazione e ricostruzione, offre un approccio concreto che dia valore all’opera d’arte in sé e all’attività da compiere. Il risultato è una sinergia capace di offrire un risultato che mostri rispetto per il retaggio culturale di centinaia, se non migliaia, di anni di storia.
Certificazioni
IL FUTURO
Accanto al restauro monumentale, la tensione consapevole verso il futuro.
Mostrare una passione totale per le opere del passato non significa
essere incapaci di guardare al futuro.
Edilerica lo dimostra accedendo ad alcuni dei processi più innovativi presenti nel mondo dell’edilizia. Un esempio? Il BIM, per esteso building information modeling.
Si tratta di un metodo di progettazione e costruzione 3D, basato sull’utilizzo di software che permettono di seguire attivamente il ciclo di vita di un immobile, favorendo la condivisione delle informazioni tra professionisti (ingegneri, architetti, appaltatori, committenti).
Per un'impresa di costruzioni come Edilerica, mostrare un avanzamento tecnologico così all’avanguardia significa garantire un più efficiente coordinamento dei lavori, un più rapido avanzamento delle fasi di intervento e, soprattutto, risultati più precisi e puntuali – sia che si tratti di restauro monumentale e artistico, di ristrutturazione e di costruzione.
suggerimenti e reclami
Per migliorare, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Edilerica rivolge una particolare attenzione ai suggerimenti poiché convinta che il miglioramento passi attraverso l’ascolto.
I nostri clienti
da oltre 100+ anni
a fianco di istituzioni pubbliche e private tra cui:
Ministero per i Beni e le attività Culturali, Città del Vaticano, Comune di Roma, Comune di Velletri, Senato della Repubblica, Regione Lazio, Presidenza della Repubblica Italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Parco Archeologico del Colosseo, Banca d'Italia, Comune di Sutri, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero dei Trasporti e tanti altri.